Audience e eSports: I numeri
Con l’inizio del secondo decennio del nuovo millennio abbiamo assistito ad una rivoluzione del mondo delle competizioni virtuali e degli eSports, complice anche il lungo periodo di lockdown globale dovuto all’emergenza Coronavirus. Grazie specialmente a piattaforme come YouTube, Twitch e Facebook il mondo del gaming si è ulteriormente evoluto, riuscendo a compiere un altro passo verso la consacrazione globale ed acquisendo una visibilità mediatica senza precedenti. Benchè i tornei di videogiochi, più o meno noti, siano sempre esistiti, il 2019 che si è concluso può essere definito come quello in cui è definitivamente cementato il concetto di eSport, ossia electronic sport, inteso come disciplina in senso stretto con carattere competitivo, organizzato e professionistico.
Per dare un’idea di questa mini-rivoluzione culturale, nel 2017 si è cominciato a considerare la possibilità di inserire gli eSport come evento per i giochi olimpici di Parigi 2024 ed il Comitato Olimpico Internazionale sarà tenuto ad esprimersi dopo le prossime olimpiadi di Tokyo 2020. Nel mentre, sul fronte professionistico, il mercato non potrebbe essere più florido visto il proliferare di competizioni su scala mondiale che vengono trasmesse in diretta su varie piattaforme con il conseguente giro di affari che ne deriva e che giustifica i guadagni di chi prende parte a questa nuova forma di lavoro.
Esistono diversi tipi di videogiochi: si va dalle simulazioni sportive (FIFA 20 su tutte) agli sparatutto, in prima o terza persona, come Fortnite, uno dei giochi di maggior successo degli ultimi anni, un’intuizione notevole della casa videoludica Epic Games. Tra i titoli di maggior successo, troviamo anche l’ormai celebre League of Legends, che in 24 eventi complessivi ha totalizzato premi per la bellezza di 73,5 milioni di euro, con oltre 470 milioni di ore di visualizzazioni in tutto il mondo. Tra gli altri videogiochi di successo troviamo anche Counter Strike, Dota 2 e Overwatch, che hanno registrato ascolti record.
Durante il periodo Coronavirus, anche il mondo delle competizioni virtuali della Formula 1, Formula E e MotoGP si è inserito di prepotenza nel mondo degli eSports. Il campione mondiale di Formula 1 eSports e SIM driver della Ferrari David Tonizza ha brillato nei Gran premi del Vietnam e Barhain, che hanno raggiunto quasi 500,000 spettatori in tutto il mondo. Inoltre, La crème dei piloti professionistici come Charles Leclerc, George Russell, Marc Marquez, Valentino Rossi e Stoffel Vandoorne si sono cimentati nel SIM Racing, dove si sono sfidati a colpi di simulatore, attirando una quantità enorme di appassionati e tifosi.