Questo è un grande dilemma: devo seguire il mio istinto o devo guardare i numeri? Beh, guarderò i numeri, non mentono. Ma prima di questo, il suggerimento principale è: scegli qualcosa di divertente e coinvolgente. Qualcosa che faccia saltare i fan sul divano e che li faccia desiderare di più.
Lo sport è intrattenimento e non puoi permetterti di associare il tuo marchio a uno spettacolo noioso. Sei mai andato al cinema e hai guardato un film indigesto? Sono sicuro che non hai suggerito ai tuoi amici di andare a vederlo dopo. Se non sei soddisfatto, non solo non incoraggi le persone ad andare, ma le scoraggi proprio perché tieni ai tuoi amici.
Succede anche nello sport e potrebbe ridurre i risultati potenziali del tuo programma di sponsorizzazione.
Quindi l’ultima cosa che vuoi è essere associato a uno spettacolo che non intrattiene e, purtroppo, devo dire che uno dei miei sport preferiti di sempre, la F1, sta attraversando una grande crisi da questo punto di vista, al punto che alcuni dei piloti più importanti hanno dichiarato apertamente di essersi annoiati anche loro.
Allego alcuni degli articoli che ho letto ultimamente sulla F1
http://www.espn.com/f1/story/_/id/23623208/lewis-hamilton-monaco-grand-prix-was-most-boring-race-my-life
http://www.dailymail.co.uk/sport/formulaone/article-5544407/Max-Verstappen-blasts-boring-completely-worthless-F1-Australian-Grand-Prix.html
https://www.crash.net/f1/news/898122/1/raikkonen-expectations-canadian-gp-meant-it-was-boring

Ma quali sono le caratteristiche che uno sport deve avere per essere un ottimo strumento per un’azienda?
- Coinvolgente e divertente
- Gli eventi non dovrebbero essere troppo lunghi; la soglia di attenzione oggi è più bassa che in passato.
- Internazionale (soprattutto se un’azienda opera in più di un paese)
- Ampia copertura televisiva (grande audience e preferibilmente alcuni o la maggior parte degli eventi dovrebbero essere trasmessi dalla TV generalista e non esclusivamente dalla pay TV)
- Forte presenza sui social media
- Piattaforme digitali alternative per vedere lo spettacolo – Streaming
- Pulito (alcune discipline sono meno o per nulla influenzate dal doping)
- Sostenibile. Alcuni sport stanno implementando strategie per compensare l’impronta di carbonio o stanno passando all’elettricità.
Questa è la base che dovresti cercare quando scegli il tuo sport e potrebbe essere qualsiasi sport se riesce a spuntare la maggior parte di queste caselle. Una volta selezionati gli sport con queste caratteristiche, i passi successivi sono legati al valore della disciplina: puoi scegliere qualcosa di allineato con il tuo marchio o qualcosa che ti aiuti a riposizionarlo.
Allo stesso tempo, dobbiamo pensare ai nostri obiettivi commerciali e di marketing. Ultimo ma non meno importante è il budget. Dobbiamo assicurarci di avere un budget sufficiente per realizzare le attività durante l’anno.

Comunicazione, promozione, concorsi
Infine, dobbiamo pensare alla configurazione di tutti gli strumenti per misurare il ROI. Ora hai scelto uno sport coinvolgente con tutte le caratteristiche giuste e sei nella posizione giusta per costruire un piano di sponsorizzazione che sfrutti al meglio tutte le opportunità offerte dal programma. Ogni azienda è diversa e ha esigenze diverse, quindi ogni piano di sponsorizzazione è personalizzato. Se vuoi avere uno schema che comprenda un esempio generale segui questo link: cos’è un piano di sponsorizzazione
Nel frattempo, dai un’occhiata al confronto tra F1 e MotoGP.
http://www.gq-magazine.co.uk/article/why-motogp-is-better-than-formula-1
https://www.motorsportmagazine.com/opinion/motogp/motogp-bigger-formula-1
https://www.eurosport.co.uk/formula-1/lauda-motogp-is-better-than-f1-which-is-just-too-easy_sto4860816/story.shtml
Quando vuoi parlare di sponsorizzazione puoi contattarci all’indirizzo info@rtrsports.com.