La Formula Uno
Il mondo della Formula Uno, apice dell’automobilismo sportivo, ha registrato negli ultimi anni una straordinaria crescita economica. Questo articolo analizza i fattori che hanno contribuito a questo successo senza precedenti e alla trasformazione della F1 in un’industria multimiliardaria. Grazie alla crescente popolarità e agli innovativi progressi tecnologici, questo sport ha raggiunto nuove vette, incrementando i ricavi, attirando sponsor e affascinando il pubblico di tutto il mondo.
L’impennata di popolarità della Formula Uno
La popolarità della F1 ha raggiunto livelli senza precedenti e ciò può essere attribuito a diversi motivi. Solo nel 2022, questo sport ha generato ben 2,57 miliardi di dollari di entrate, in gran parte attribuibili a un’affluenza e a un’audience record. Superando lo stigma “antiamericano”, il fascino della F1 si è esteso al mercato degli Stai Uniti con gare in città come Austin, Miami e Las Vegas, contribuendo in modo significativo all’economia a stele e strisce.

Sponsorizzazioni: La spina dorsale finanziaria dei team di F1
Una delle principali fonti di reddito per i team di F1 è rappresentata dalle sponsorizzazioni, che negli ultimi anni hanno registrato una crescita esponenziale. Dal 2010 al 2018, gli sponsor della F1 hanno investito ben 17,8 miliardi di dollari con la Ferrari che si è assicurata l’11,8% di questi ricavi da sponsorizzazione. Gli accordi di sponsorizzazione variano da un minimo di sei cifre a oltre 60 milioni di dollari all’anno per le title sponsor, a seconda della forza del marchio e delle prestazioni in pista della squadra. Questo afflusso di sponsorizzazioni non solo ha contribuito alla stabilità finanziaria delle squadre, ma ha anche intensificato la competizione in pista.
Investimenti delle celebrities e loro impatto
La crescente popolarità e il promettente futuro della F1 hanno catturato l’attenzione di influenti celebrità, portando a significativi investimenti in questo sport. Personalità come Ryan Reynolds e Michael B. Jordan hanno mostrato il loro interesse e coinvolgimento nella F1, segnalando una potenziale crescita e attirando ulteriore attenzione. I loro investimenti non solo hanno fornito sostegno finanziario, ma hanno anche amplificato l’appeal e la portata globale di questo sport.
Sostenibilità finanziaria attraverso il Budget Cap
L’introduzione del tetto di spesa (Budget cap) negli ultimi anni ha portato una nuova dimensione al panorama finanziario della F1.
Questi massimali hanno svolto un ruolo cruciale nel garantire la sostenibilità finanziaria delle squadre, nell’incoraggiare spese responsabili e nel promuovere condizioni di gara più omogenee.
La marea crescente di entrate ha permesso alle squadre di godere dei benefici del budget cap di 135 milioni di dollari per il 2023.
Il fair play finanziario ha portato maggiore redditività a questo sport e, di conseguenza, il valore medio delle squadre di F1 ha registrato una crescita sorprendente.

L’ascesa vertiginosa delle valutazioni dei team di Formula 1
Secondo gli ultimi dati, il valore medio di una scuderia di Formula Uno è esploso, registrando un aumento vertiginoso del 276% dal 2019 per raggiungere oggi la strabiliante cifra di 1,88 miliardi di dollari. Non è solo impressionante, è davvero sbalorditivo, a testimonianza della crescente popolarità di questo sport e del suo solido potenziale commerciale.
In prima linea in questa corsa finanziaria ci sono la Ferrari e la Mercedes, entrambe con valutazioni che si aggirano rispettivamente intorno ai 3,9 e ai 3,8 miliardi di dollari. La Mercedes riesce persino a superare la Ferrari nelle proiezioni dei ricavi per il 2023, con una stima di 700 milioni di dollari.*
E gli altri? Non ci sono squadre piccole!
Alle spalle dei leader, ma senza essere da meno, ci sono Red Bull e McLaren, che hanno valutazioni superiori ai 2 miliardi di dollari. I loro ricavi per il 2023 dovrebbero toccare rispettivamente 510 milioni di dollari e 490 milioni di dollari. Tra gli altri che fanno parte di questo club da un miliardo di dollari ci sono Aston Martin, Alpine e AlphaTauri.
Anche quelli che si trovano all’estremità inferiore della scala, come Alfa Romeo, Haas e Williams, hanno un valore significativo, con una valutazione di centinaia di milioni ciascuno.*
L’impatto delle acquisizioni di partecipazioni strategiche
Il panorama della crescita economica della F1 non sarebbe completo senza menzionare le acquisizioni di quote strategiche. La mossa rivoluzionaria di Audi di acquisire una quota del 75% della Sauber ha alimentato questa crescita accelerata, quasi raddoppiando un’offerta precedente e stabilendo un nuovo punto di riferimento nelle transazioni finanziarie di questo sport.
I diritti dei media e la loro crescente importanza: Un catalizzatore per valutazioni più elevate
Cosa spinge queste valutazioni così elevate? Un acceleratore fondamentale è il boom di spettatori a livello mondiale. Nel 2022, una media di 70 milioni di persone per gara erano incollate alla TV. Per fare un esempio, anche gli Stati Uniti, un mercato target di primaria importanza, hanno dato risultati significativi, con un aumento degli spettatori del 36% rispetto all’anno precedente, fino a una media di 1,2 milioni per gara nel 2022 *.
La proliferazione dei diritti media ha quindi contribuito in modo significativo alla crescita finanziaria della Formula1. Si prevede che il valore dei diritti media raggiungerà l’incredibile cifra di 1,4 miliardi di dollari entro il 2029.
La collaborazione tra F1 e Live Nation ha ulteriormente rafforzato il flusso di entrate, creando una situazione vantaggiosa per entrambe le parti coinvolte. Questa alleanza è destinata a raggiungere nuove vette con il Gran Premio di Las Vegas, e le proiezioni dei ricavi da biglietteria e ospitalità indicano un potenziale di circa 500 milioni di dollari. La crescente domanda di contenuti di F1 e la natura accattivante dello sport hanno reso i diritti media un aspetto ancora più redditizio del business.*
Ampliare e diversificare il programma F1
Per mantenere la sua traiettoria ascendente, la F1 ha adottato misure strategiche per espandere e diversificare il suo programma. Iniziative come l’introduzione di sei gare sprint, l’organizzazione di una gara notturna a Las Vegas e il lancio di una categoria di sviluppo tutta al femminile mirano a migliorare l’audience e ad attrarre una base di pubblico più ampia. Si prevede che questi sforzi genereranno un sostanzioso introito di 360,5 milioni di dollari in sponsorizzazioni da parte di 20 marchi partner durante la stagione 2023.
I progressi tecnologici guidano la crescita
Il viaggio della F1 dalla sua nascita nel 1950 al suo attuale status multimiliardario è stato sostenuto da continui progressi tecnologici. Le innovazioni nel campo dell’aerodinamica e dell’elettronica non solo hanno migliorato le prestazioni delle automobili, ma hanno anche favorito un più ampio progresso tecnologico, a beneficio della società nel suo complesso. L’impegno della F1 per la competitività ha spinto produttori e ingegneri a spingersi oltre i confini dell’innovazione, portando a scoperte che vanno ben oltre la pista.
Gli effetti a catena della crescita economica della F1
Il fiorente ecosistema della F1 non porta benefici solo ai team e all’industria degli sport motoristici, ma ha anche effetti a catena che si estendono a vari settori. La crescita economica di questo sport ha creato numerose opportunità di lavoro, dagli ingegneri specializzati al personale di supporto, sia in pista che fuori. Inoltre, le gare di F1 attirano migliaia di spettatori da tutto il mondo, incrementando il turismo e stimolando le economie locali. I settori dell’ospitalità, dei trasporti e dell’intrattenimento traggono tutti vantaggio dagli eventi di F1.
Conclusione
In conclusione, la crescita economica senza precedenti delle scuderie di Formula Uno negli ultimi anni può essere attribuita a una perfetta combinazione di vari fattori. La crescente popolarità di questo sport , favorita da un’affluenza di pubblico e di telespettatori da record , ha aperto la strada all’espansione delle fonti di reddito, soprattutto nel mercato americano. Le sponsorizzazioni sono emerse come la principale spina dorsale finanziaria dei team di F1, attirando investimenti significativi e promuovendo una feroce competizione in pista.
L’introduzione del budget cap ha ulteriormente rafforzato la sostenibilità finanziaria della F1, portando a una notevole impennata dei valori delle squadre. Anche il valore dei diritti media ha registrato una crescita esponenziale, poiché i contenuti accattivanti della F1 continuano ad affascinare il pubblico di tutto il mondo. L’espansione e la diversificazione del calendario della F1, insieme ai continui progressi tecnologici, hanno aiutato questo sport a mantenere il suo status di industria multimiliardaria, ospitando a partire dal 2024 24 emozionanti gare all’anno.
Gli effetti a cascata della crescita economica della F1 sono di vasta portata, in quanto offrono opportunità di lavoro, stimolano il turismo e favoriscono varie industrie associate a questo sport. Con il giusto mix di acume commerciale, innovazione e avvincenti azioni di gara, la F1 ha tracciato un percorso di successo senza precedenti, consolidando il suo ruolo di potenza sportiva ed economica globale.
In attesa del nuovo film di Brad Pitt sulla Formula 1 e curiosi dell’impatto in termini di popolarità che il film potrebbe avere sul pubblico mondiale, possiamo allacciare le cinture, perché il percorso di crescita e di successo della Formula 1 non mostra segni di rallentamento!
* https://www.forbes.com/sites/mikeozanian/2023/07/19/formula-1s-most-valuable-teams-2023/?sh=3e79da4f2adb